
Al di là del Silenzio
La Depressione Maschile, una Battaglia Spesso Ignorata.


L'uomo, un essere vivente quindi è razionale ed emotivo, vive in un epoca contemporanea fatta di stereotipi, dove esprimere i propri sentimenti viene spesso considerato segno di debolezza e si sente obbligato a nascondere la propria sofferenza dietro un'immagine maschile di “forza” e “resistenza”.
Questa situazione può manifestarsi attraverso diversi comportamento, come gli interessi, per le macchine, giochi d'azzardo, droghe e donne.
Nel peggiore dei casi, vi sono anche coloro che, per paura di affrontare la vita e crescere come uomini, sono etichettati come "mammone". Questo include anche coloro che decidono di vivere da soli nella speranza di avere il proprio spazio, ma che faticano a distaccarsi dal cordone ombelicale.
È essenziale comprendere che l'espressione delle proprie emozioni e il chiedere aiuto non devono essere visti come una debolezza, ma piuttosto come una forza. Gli uomini non dovrebbero sentirsi inadeguati se esprimono tristezza, paura o dolore. Così come le donne, anche gli uomini hanno bisogno di supporto emotivo e devono poter parlare apertamente di ciò che li affligge.
È importante affrontare il tema della depressione maschile.
Spesso trascurata o minimizzata dagli uomini stessi e dalla società nel suo complesso.
La Generazione Z e i Millennial sono considerate le generazioni più attive e tecnicamente avanzate della storia.
Anch'io faccio parte di una di queste generazioni, e ciò che stai leggendo rappresenta il mio pensiero dopo un'attenta osservazione. Tuttavia, entrambe le generazioni sono cresciute nell'era digitale, avendo accesso a una vasta quantità di informazioni e subendo l'influenza di molti aspetti, molti dei quali hanno un impatto negativo sulla nostra salute mentale e sulla crescita personale. Allo stesso tempo, siamo anche le generazioni che stanno affrontando con franchezza i problemi legati alla salute mentale, all'ADHD e alla depressione, con tutte le sfumature che queste condizioni comportano.


Inoltre, c'è un altro aspetto importante da considerare: la relazione tra depressione maschile e relazioni amorose.
Spesso, gli uomini con problemi di depressione si trovano a cercare relazioni basate sulla loro immagine di mascolinità, piuttosto che su una connessione reale e autentica con la persona che hanno accanto. Questo può portare a relazioni tossiche e insoddisfacenti, in cui entrambe le parti si sentono inadeguate e incapaci di esprimere liberamente i propri sentimenti.


Tornando all'argomento, anche le donne svolgono un ruolo fondamentale in questo processo: non dovrebbero essere più considerate come dei semplici assorbitori delle energie degli uomini, ma piuttosto come partner con cui possono condividere e sostenersi reciprocamente. Non sto dicendo che debbano necessariamente fidanzarsi, ma è importante avere amiche donne con cui confidarsi. A questo punto, mi sorge spontanea una domanda: "Esiste l'amicizia tra uomo e donna?"

